L’Anap-Confartigianato è presente in Sicilia in tutte le nove province, con circa 15.000 pensionati associati.
Il gruppo regionale che presiede e coordina le attività e che dà impulso alle iniziative dei gruppi territoriali dell’isola, è proteso sempre alla crescita numerica degli associati, alla loro promozione culturale e sociale, e alla difesa dei loro diritti. Particolare impegno viene rivolto allo sviluppo allo sviluppo delle politiche sindacali e sanitarie della Regione Siciliana, vigilando sulle iniziative dell’Assessorato alla sanità nel tentativo non solo di contribuire a mettere ordine in un servizio di particolare importanza per la società siciliana e per la finanza regionale, ma soprattutto di favorire agevolazioni per i meno abbienti e per i pensionati siciliani.

La squadra di ANAP Sicilia
Un risultato tangibile, che l’Anap regionale ha ottenuto, è stato di favorire l’emanazione del decreto riguardante l’elevazione dell’ISE a 11.000 euro per le prestazioni specialistiche ambulatoriali. Un altro obiettivo del gruppo regionale all’interno del CUPLA è stato di rendere operativa in Sicilia la legge 328/2000. Infatti in Sicilia la citata legge non è stata mai recepita dalla Regione, anche se il comma 7 dell’art. 1 disponeva che le regioni a statuto speciale dovevano provvedere ad adeguare i loro ordinamenti alle disposizioni contenute nella legge. Solo nel 2009, la Giunta Regionale approvava per la prima volta “Il Programma regionale delle politiche sociali e socio sanitarie 2010-2012”. Malgrado la legge disponesse una forte e concreta partecipazione nella organizzazione e nella gestione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, da parte di organizzazioni sociali, terzo settore, patronati ecc., di fatto ciò non è avvenuto e vane sono state le pressanti richieste dell’Anap all’Assessorato del settore, per essere inserita nelle consultazioni nel momento che vengono decisi provvedimenti che riguardano anziani e pensionati.
Comunque la sede regionale segue costantemente l’evolversi della situazione, tanto da promuovere incontri con il Responsabile del Dipartimento dell’Assessorato Regionale alla famiglia e politiche sociali e Presidenti e Coordinatori territoriali Anap siciliani per aggiornamenti sulle “Linee di Attività” disposte dalla Regione Siciliana.

Giuseppe Arena, Presidente Anap Sicilia
L’Anap svolge un ruolo prevalente all’interno del CUPLA Regionale partecipando agli incontri e riunioni, riuscendo sempre a dare un valido contributo su temi di carattere sociale che riguardano gli anziani e pensionati e nella stesura di documenti politico-sindacali che vengono presentati alle Istituzioni.
Sul piano interno molteplici sono le iniziative di carattere culturale che riguardano i soci pensionati quali riunioni informative e formative con Dirigenti e operatori che toccano vari argomenti, dalla salute, alla previdenza e alla legislazione. Vasta eco hanno ottenuto la Celebrazione dei 150 anni dell’unità d’Italia e lo svolgimento della Giornata dell’Alzheimer in collaborazione con la Confartigianato, con cui esiste una solida intesa nella programmazione e nella realizzazione delle attività svolte.
Nei gruppi territoriali dell’isola, l’attività dell’Anap viene svolta con un’ampia offerta di servizi ai soci e alle loro famiglie in collaborazione con l’INAPA (Istituto di patronato per i servizi sociali) con il CAAF (centro di assistenza e consulenza fiscale per modd. 730, RED, ISE ecc.) e con l’ANCoS (tempo libero, servizi sociali promozione umana, animazione culturale, sport), che si concretizzano prevalentemente in viaggi culturali, visite guidate a musei, serate danzanti, gare sportive ecc. Altre iniziative riguardano corsi per l’uso di computer, seminari e incontri su argomenti riguardanti la salute dell’anziano, l’educazione alimentare, gli stili di vita, le malattie della vecchiaia ecc. In aggiunta alle convenzioni nazionali non in essere anche convenzioni locali che favoriscono sconti vantaggiosi per i soci con cliniche private, esercizi commerciali, servizi bancari e legali.